Moltissime persone sono soggette a mani screpolate, per il semplice motivo che le mani sono una delle parti del corpo più esposte agli agenti esterni e, di conseguenza, risultano spesso intaccate da inestetismi e fastidi.

Tra i disturbi più frequenti che le affliggono ci sono rossore e secchezza, che quasi sempre si traducono in perdita di sensibilità e bellezza.

Per fortuna, possiamo prevenire e trattare efficacemente tutte le problematiche che tormentano dita, dorso e palmi delle mani.

Per farlo, è importante capire le cause che le determinano e correre ai ripari prima che subentrino danni importanti.

In questo articolo le scopriremo insieme e vedremo anche quali sono i migliori prodotti per la protezione delle mani.

Quali sono le cause delle mani screpolate

Le motivazioni che portano ad avere mani screpolate e raggrinzite possono derivare da una combinazione di fattori ambientali, comportamentali e fisiologici.

Questi tre elementi interagiscono tra loro in modi complessi, creando un ambiente favorevole alla secchezza e alla perdita di elasticità della pelle.

Fattori ambientali

L’esposizione a condizioni climatiche avverse è una delle principali cause di secchezza e raggrinzamento delle mani.

Temperature di freddo intenso, vento e bassa umidità possono ridurre l’idratazione della pelle, rendendola più suscettibile a screpolature e formazione di ragadi.

Durante le attività all’aperto con questo tipo di condizioni climatiche avverse, è sempre opportuno indossare guanti in tessuto caldo per proteggere le mani.

Anche l’esposizione prolungata al sole senza adeguata protezione può danneggiare la barriera cutanea, causando rugosità e invecchiamento precoce.

Non è da meno l’esposizione prolungata a fonti di calore non naturali, come stufe o caminetti, che possono ridurre l’umidità ambientale, causando disidratazione cutanea.

Mantenere una distanza adeguata e utilizzare umidificatori negli ambienti domestici può aiutare a mantenere un livello di umidità ottimale per la pelle.

Fattori comportamentali

Le abitudini quotidiane, persino quelle essenziali per l’igiene, incidono significativamente sul benessere delle mani.

Lavaggi frequenti, se effettuati con acqua molto calda o saponi aggressivi rimuovono gli oli naturali della pelle, compromettendone l’integrità e lasciandola secca e vulnerabile.

Lo stesso discorso vale per i disinfettanti per le mani a base alcolica che, seppur efficaci nel ridurre la presenza di germi, usati eccessivamente possono contribuire alla desquamazione delle mani.

Anche il contatto diretto con sostanze chimiche può essere causa di problematiche, pertanto, durante le faccende domestiche, come lavare i piatti o pulire con detergenti, è consigliabile indossare guanti in gomma o lattice.

Ma non finisce qui: avresti mai immaginato che addirittura il cellulare può essere una concausa dei danneggiamenti?

Ebbene sì, l’uso di dispositivi elettronici, come lo smartphone, ma anche il tablet, può portare a una riduzione della circolazione sanguigna nelle mani, contribuendo alla comparsa di fastidiose e antiestetiche rughe.

Come intuibile, anche il fumo e l’eccesso di caffeina possono influire negativamente sulla circolazione sanguigna, riducendo l’apporto di nutrienti e ossigeno alla pelle, contribuendo all’invecchiamento precoce delle mani.

Ridurre o eliminare queste cattive abitudini può avere un impatto molto positivo sulla salute cutanea.

Fattori fisiologici

L’invecchiamento naturale porta a una diminuzione della produzione di collagene ed elastina, proteine fondamentali per la tonicità e l’elasticità.

Questo processo può rendere la pelle delle mani più sottile, secca e incline alla formazione di linee più o meno profonde di raggrinzimento.

Esistono anche delle condizioni mediche che possono predisporre le mani a screpolature e rugosità, come ad esempio la dermatite atopica, una patologia infiammatoria cronica della pelle che causa secchezza e prurito.

L’eczema e la psoriasi possono manifestarsi con sintomi simili, la psoriasi in particolare può tradursi in mani secche a tal punto da creare spaccature e tagli.

Prendersi cura delle mani è un gesto fondamentale per il benessere quotidiano.

Scopri la nostra gamma di trattamenti professionali

Prodotti consigliati per la cura delle mani screpolate

mani screpolate trattamenti

L’uso di prodotti specifici può contribuire a mantenere le mani morbide e idratate, ma è molto importante scegliere formulazioni adatte alle proprie esigenze e preferenze.

Ecco alcuni consigli per cosa utilizzare nella tua beauty routine salutare e il suggerimento di un prodotto davvero must have!

Creme idratanti

L’applicazione regolare di creme idratanti è essenziale per prevenire lo screpolarsi delle mani.

Dopo ogni lavaggio, tampona delicatamente le mani con un asciugamano morbido e applica il prodotto idratante per sigillare l’umidità.

Le creme contenenti ingredienti come l’acido ialuronico, la glicerina o l’urea sono particolarmente efficaci nel trattenere l’acqua nella pelle.

Per un trattamento intensivo, soprattutto durante la notte, applica uno strato generoso di crema e indossa guanti di cotone per potenziare l’assorbimento e favorire la rigenerazione cutanea

Esfolianti

L’uso di esfolianti è importante per rimuovere le cellule morte dalla pelle, favorendo un aspetto sano e luminoso.

Scegli esfolianti delicati, come quelli a base di acidi della frutta (AHA) o zuccheri naturali, che non irritano la pelle.

Ricorda che l’uso regolare di esfolianti può migliorare l’assorbimento delle creme idratanti, rendendo la pelle più ricettiva ai trattamenti successivi.

Saponi delicati

La scelta del sapone giusto è cruciale per mantenere l’idratazione della pelle.

Molti saponi commerciali contengono detergenti aggressivi che possono eliminarne gli oli naturali, portando a irritazione.

Optare per saponi con ingredienti idratanti come glicerina, oli naturali o burro di karité, può aiutare a mantenere la pelle morbida e idratata.

Inoltre, i saponi con pH bilanciato sono ideali per preservare la barriera cutanea e prevenire la secchezza.

Oli naturali

L’uso di oli naturali, come l’olio di cocco, l’olio di mandorle o l’olio di oliva, può offrire un ulteriore livello di idratazione e nutrimento.

Queste sostanze penetrano in profondità nella pelle, fornendo un’ottima barriera contro la perdita di umidità.

Puoi applicare un po’ di olio direttamente sulle mani massaggiando delicatamente, oppure aggiungerlo alla tua crema idratante per potenziarne l’efficacia.

Gli oli naturali non solo ammorbidiscono la pelle, ma possono anche contribuire a riparare eventuali danni e migliorare l’elasticità.

Silkening hand balm

mani screpolate prodotti

Balsamo mani riparatore a nutrizione intensa. Con noce biodinamica a km o, Chia Biologica, Patauà etico e Rambutan P.

Benefici

  • Nutre, elasticizza e protegge
  • leviga, donando setosità e comfort
  • Rigenera la barriera lipidica
  • Si assorbe all’istante senza ungere

Atmosfera olfattiva

Rasserenante e distensiva. Sentori verdi, vegetali e freschi che si sposano con leggere note fiorite su un sottofondo gourmande di vaniglia e mandorla.

Applica al bisogno, per prevenire secchezza e screpolature. Rinnova l’applicazione dopo ogni volta che ti lavi le mani.

Restituisci alle tue mani la morbidezza che meritano.

Vieni a scegliere i prodotti ideali per te

Parla con operatore
Parla con un operatore
Vuoi prendere un appuntamento ?